Inquadramento sistematico
ALBANELLA REALE
Ordine Falconiformi
|
Famiglia Accipitridi
|
Genere Circus
|
ALBANELLA REALE – Distribuzione
L’albanella reale è specie diffusa come nidificante in Europa ed Asia centrali e settentrionali e, con una distinta sottospecie, nell’America del Nord. Le popolazioni del Nord e del Nord-Est europeo sono completamente migratrici, mentre quelle dell’Europa centrale e occidentale sono parzialmente migratrici; le aree di svernamento sono situate in Europa occidentale e meridionale, in Nord Africa e nel Medio Oriente. Le popolazioni asiatiche di Albanella reale svernano dalla Penisola Anatolica alla Cina orientale e al Giappone. In Italia l’albanella reale è migratrice regolare e svernante. La migrazione post-riproduttiva verso i quartieri di svernamento inizia alla fine di agosto, ma i contingenti più numerosi si registrano in ottobre e novembre; la migrazione pre-riproduttiva verso i quartieri di nidificazione si svolge tra la fine di febbraio e aprile.
ALBANELLA REALE – Dove vive
L’Albanella reale frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea: steppe, brughiere, praterie post-colturali, pascoli, zone umide.
ALBANELLA REALE – Alimentazione
L’Albanella reale si ciba principalmente di Mammiferi e Uccelli di piccole dimensioni, e in minor percentuale di Rettili e Invertebrati.
ALBANELLA REALE – Comportamento
Tranne che nella stagione riproduttiva, l’albanella reale è tendenzialmente gregaria ed alla sera più individui si riuniscono in dormitori comuni sul terreno tra la vegetazione erbacea. È un buon volatore e trascorre molto tempo in ala. L’albanella reale caccia in volo a bassa quota ghermendo le prede sul terreno od all’involo nel caso di uccelli e insetti; occasionalmente caccia all’agguato da posatoi piuttosto bassi.
ALBANELLA REALE – Riproduzione
Periodo riproduttivo dell’Albanella Reale: depone le uova tra fine aprile e giugno; una covata l’anno. Nido: di stecchi, steli, erbe e foglie sul terreno tra la vegetazione erbacea o cespugliosa e, a volte, nelle zone coltivate a cereali. Uova: in genere 3-5. Cova: 29-31 giorni. L’incubazione è effettuata dalla femmina. Cure parentali: i pulcini sono nidicoli e rimangono nel nido per 5-6 settimane. I giovani raggiungono l’indipendenza dopo circa 3-4 settimane dall’involo.
ALBANELLA REALE – Status e conservazione
La specie dell’albanella reale in Europa ha uno stato di conservazione sfavorevole ed è ritenuta vulnerabile. Negli ultimi decenni si è infatti verificato un sensibile decremento numerico delle popolazioni e una contrazione dell’areale a causa principalmente delle trasformazioni ambientali.
ALBANELLA REALE – Livello di protezione
Convenzione di Bonn, all. II: specie nei confronti della quale sono richiesti accordi internazionali per la sua conservazione e gestione. Convenzione di Berna, all. II: specie rigorosamente protetta. Direttiva Uccelli 79/409/CEE, all. I: specie nei confronti della quale sono previste misure speciali di conservazione per quanto riguarda l’habitat. Legge nazionale 11 febbraio 1992, n. 157, art. 2: specie particolarmente protetta.
|