Quantcast
Channel: Fauna Protetta Particolarmente – Caccia Passione
Viewing all articles
Browse latest Browse all 20

ALLOCCO – Allocco, Foto e Habitat Allocco

$
0
0
 

ALLOCCO

 
Allocco

Inquadramento  sistematico

ALLOCCO

Ordine
Strigiformi
Famiglia
Strigidi
Genere
Circus

 allocco  ALLOCCO – Distribuzione

L’allocco è specie stanziale diffusa in Europa ed Asia dal Portogallo alla Corea ed in Nord Africa. In Italia è presente nell’intera penisola, con esclusione di buona parte della Puglia, e in Sicilia.


 allocco  ALLOCCO – Dove vive

L’allocco frequenta boschi di latifoglie e misti, alternati ad ampie radure che fungono da territori di caccia, zone agricole con presenza di filari, vecchi alberi e rovine, pertinenze di abitazioni, parchi e giardini, dalla pianura alla montagna fino a quote di 1.400-1.500 m s.l.m.


 allocco  ALLOCCO – Alimentazione

L’allocco si ciba di piccoli Mammiferi (toporagni, arvicole, topi, scoiattoli, ghiri, ecc.), Uccelli di piccola e media mole, rane, rospi, Pesci, Molluschi, Insetti. Le borre, insieme delle parti non digerite del cibo che viene rigettato, sono di colore variabile dal grigio al nero e possono contenere resti di terriccio e di vegetali.


 allocco comportamento  ALLOCCO – Comportamento

L’allocco ha abitudini notturne e crepuscolari e durante il giorno staziona su posatoi riparati: cavità di rocce, di ruderi o di alberi. È legato per tutto l’anno al proprio territorio, che delimita con il canto. Possiede un volo silenzioso. Adotta tecniche di caccia piuttosto varie: a seconda dei casi, attacca la preda dopo aver atteso su un posatoio il momento propizio oppure sorvolando con volo a zig-zag a pochi metri dal suolo il territorio di caccia. Normalmente l’allocco ghermisce la preda sul terreno e occasionalmente in aria.


 allocco riproduzione  ALLOCCO – Riproduzione

Periodo riproduttivo: l’allocco depone le uova tra febbraio e maggio; una covata l’anno. Nido: nella cavità di un albero o in un anfratto roccioso, sul terreno in posizione ben protetta dalla vegetazione, nei cascinali e nei fienili.


   ALLOCCO – Uova: in genere 2-4

L’Allocco cova: 28-30 giorni. L’incubazione è effettuata dalla femmina alla deposizione del primo uovo, cosicché la schiusa è asincrona. Cure parentali: i pulcini sono nidicoli e s’involano all’età 5-6 settimane. In genere solo uno o due giovani della nidiata riescono a completare lo sviluppo e raggiungere l’indipendenza all’età di circa 4 mesi.


   ALLOCCO – Status e conservazione

La specie dell’allocco in Europa è considerata in uno stato di conservazione favorevole e le sue popolazioni appaiono in progressivo, costante incremento in quasi tutto l’areale di distribuzione.


   ALLOCCO – Livello di protezione

Convenzione di Berna, all. II: specie rigorosamente protetta. Legge nazionale 11 febbraio 1992, n. 157, art. 2: specie particolarmente protetta.

L'articolo ALLOCCO – Allocco, Foto e Habitat Allocco sembra essere il primo su Caccia Passione.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 20

Trending Articles